[an error occurred while processing this directive]
![]() |
Calcio vs Badminton |
Badminton vs Tiro con l’arco |
Come molti altri sport moderni, il Badminton ha origini antichissime.
Testimonianze storiche confermano infatti l’esistenza di un gioco cinese, il Ti Juan Zu, risalente al I secolo A.C., in cui compare il primo rudimentale volano. Molto popolare, il gioco inizia a diffondersi verso terre lontane raggiungendo il Giappone, l'India, il vecchio Siam, la Sumeria fino toccare la Grecia e poi arrivare in Inghilterra.
Ed è l’Inghilterra a dare il nome alla disciplina quando nel XVII secolo presso la residenza “Badminton House” ne vennero codificate le prime regole.
Nel 1934 è stata fondata l'International Badminton Federation (IBF) i cui membri costituenti furono: Canada, Danimarca, Inghilterra, Francia, Irlanda, Olanda, Nuova Zelanda, Galles e Scozia.
Dal 2007 l'IBF è diventata Badminton World Federation (BWF).
Al giorno d'oggi il Badminton può contare su 164 associazioni affiliate alla federazione internazionale Badminton World Federation (BWF) ed è il terzo sport più praticato al mondo.
Il Badminton, debutta come disciplina olimpica a Barcellona 1992.
Agilità, concentrazione, equilibrio e coordinazione sono alla base del gioco. Scambi rapidi, movimenti decisi e prontezza di riflessi sono caratteristiche del Badminton, uno dei più veloci sport di racchetta.
Il volano può raggiungere infatti la velocità di 400 km/h.
Le specialità di gara sono cinque: singolo maschile, singolo femminile, doppio maschile, doppio femminile e doppio misto.
Le categorie sono Senior, Junior, Under e Master. Le dimensioni del campo sono 13.40 m x 6.10 m.
Molte sono le occasioni di confronto tra gli atleti attraverso circuiti, tornei, campionati individuali e a squadre organizzate a livello nazionale, regionale e provinciale, oltre a prestigiosi Tornei Internazionali quali “Italian International” ed “Italian Junior International”.